Alla scoperta delle tradizioni meridionali: il matrimonio siciliano
1. Il matrimonio in Sicilia: un mix di tradizioni, sapori e costumi
Come la maggior parte dei matrimoni celebrati al sud d’Italia, il matrimonio siciliano è noto in tutto il mondo per la sua vasta gamma di sapori e colori tipica di questa regione mediterranea. Dalle tenui sfumature che la natura è in grado di offrire, come la bellezza dei paesaggi, il mare e le colline fiorite ai deliziosi piatti tipici della gastronomia siciliana che caratterizzano questo territorio e vengono proposti da numerosi locali e ristoranti della zona! Tutto questo raccolto in una parola: tradizione siciliana. Sono questi e tanti altri i motivi per cui molte persone, anche se non vivono nella regione, decidono di organizzare un indimenticabile matrimonio siciliano. Negli ultimi tempi, infatti, si sta sviluppando sempre più la tradizione di sposarsi presso le Isole Eolie al fine di realizzare un meraviglioso book fotografico che racchiuda lo sfondo blu del mare oppure preferire la località di Agrigento, conosciuta per i suoi ristoranti famosi. Cosa c’è di meglio che trascorrere il giorno più bello della vostra vita circondati dalla bellezza che può offrire questa straordinaria terra? Venite a scoprire le numerose opportunità di cui potrete godere se avete deciso di sposarvi in Sicilia!
2. Una terra colorata ricca di fascino e vita!
Al giorno d’oggi non soltanto gli italiani ma anche molti turisti stranieri scelgono di celebrare un vero e proprio matrimonio siciliano. Ciò che attira maggiormente le persone da ogni parte del mondo deriva soprattutto dalla bellezza del mare e dei paesaggi, i quali suscitano emozioni stupende per chi si ferma ad ammirarli. La Sicilia, infatti, è caratterizzata da molte zone verdi, colme di fiori, dove è possibile respirare aria sana e pulita. Inoltre, il mare costituisce un elemento fondamentale per chi desidera scattare delle memorabili foto in spiaggia. E che dire degli splendidi tramonti siciliani? Essi costituiscono uno sfondo unico per immortalare i momenti più belli in compagnia del proprio sposo o della propria sposa! Infine, tra le località più romantiche scelte dal wedding planner per celebrare questo evento unico abbiamo ad esempio Taormina, da sempre considerata una location incantevole da cui ammirare l’Etna ed altri suggestivi paesaggi, immersi nel profumo fresco degli agrumi, una delle eccellenze siciliane. Infine, tra i colori tipici di un matrimonio siciliano vi sono anche quelli dei numerosi regali che gli sposi ricevono il giorno delle loro nozze e che per tradizione preferiscono poggiare su un tavolo con le bomboniere.
3. Sapori e profumi della mitica regione siciliana
Per organizzare un perfetto matrimonio siciliano, oltre alla scelta della location, è fondamentale dare importanza anche alla parte decorativa e gastronomica. A questo proposito, infatti, non potranno mancare le decorazioni floreali, utili per dare un aspetto più creativo e festivo alla sala del ristorante scelto. Tra i più gettonati, in particolare, vi sono i decori con fiori di mandorlo e arancio che richiamano la bellezza naturale ed i profumi tradizionali di questa terra. Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico, invece, il classico menù siciliano è sempre ricco di una varietà di pietanze squisite: dai grandi buffet a base di salumi siciliani e formaggi ai primi piatti ricchi di frutti di mare freschi e genuini oppure di carne. Ad accompagnare il tutto ci saranno grappe, liquori, limoncelli ed i vini tradizionali realizzati esclusivamente con l’uva dei vigneti siciliani. E per i più golosi? Nessun problema! Il menù del matrimonio siciliano propone numerosi dolci tipici della zona come granite colorate, cassate, brioches, latte di mandorla e i fantastici cannoli siciliani, conosciuti in tutto il mondo e che faranno leccare i baffi anche a coloro che sono più attenti alla propria linea! Il matrimonio siciliano costituisce un mix di bontà, goduria e delizia che da sempre mette a disposizione ricette saporite e gustose. Impossibile resistere!
4. Un viaggio alla scoperta delle tradizioni nuziali più famose della Sicilia
Avete intenzione di organizzare un meraviglioso matrimonio siciliano? Dopo avere pensato alla sistemazione di cibo, location e decorazioni, è bene tenere conto delle tradizioni che da sempre accompagnano questo fantastico evento. Uno degli usi più popolari, benché si utilizzava maggiormente in passato, è quello del famoso corredo nuziale. Quest’ultimo, infatti, spinge la sposa a svolgere alcune attività, come la preparazione dell’abito da sposa e le lenzuola, in compagnia di altre donne qualche mese prima di sposarsi. La preparazione del corredo, inoltre, è accompagnata da balli, canti e banchetto finale per inaugurare il giorno festivo che dovrà avvenire in futuro. Durante le preparazioni del corredo, le camere vengono allestite dalle parenti della futura sposa ed è possibile che quest’ultima sia vittima di qualche scherzo divertente! Un’altra usanza siciliana per il matrimonio è quella di dividere le spese della futura casa tra i familiari dei due coniugi; la famiglia dell’uomo, ad esempio, pagherà il salotto ed il bagno mentre i genitori della donna si occuperanno di comperare la cucina e le bomboniere. Il matrimonio siciliano, infine, prevede due tipologie di bouquet: il primo che viene donato alla sposa dai genitori di lei, al contrario, il secondo verrà regalato dallo sposo e sarà utilizzato all’altare.