miscellanea

I vini della tenuta dell’Ornellaia; eccellenza toscana

Nella nostra azienda crediamo con fermezza che un vino eccellente possa essere realizzato solo con una valida accuratezza nel raccoglimento dell'uva durante il periodo più appropriato, basandosi ovviamente anche sul genere climatico in quel preciso anno.

Prima di tutto andiamo a basarci su una precisa e diligente analisi del vigneto e su uno scrupoloso assaggio per quanto concerne le "bacche", in modo tale da riuscir a centrare il momento ideale in cui "l'uva" simboleggia la sua totale potenzialità aromatica e accrescendo la considerevole e liscia trama dei "tannini".

Così facendo si riesce a ottenere naturalezza e luminosità.

I vigneti vengono trattati in maniera singola, invece l'uva viene sottoposta a una duplice distinzione per poi poter convalidare il grado qualitativo dei "grappoli".

Nelle nostre Cantine viene eseguito un lavoro similare e continuativo visto che pure lì i "vigneti" vengono affrontati ognuno per poi poter realizzare tipologie di vino diverse.

L'attività inerente la "degustazione" è fondamentale in quanto il vino in "fermentazione" ci consente di stabilire esattamente la giusta tempistica per quanto concerne “l'estrazione e la macerazione" per ognuno dei vini basilari esistenti nella nostra ditta.

Precisamente si aggirano tra i "70 e gli 80 vini" principali.

Questi ultimi stagionano indipendentemente in "botti" contenute, prima di essere vagliati e mescolati per conquistare una leggera stabilità tra il loro temperamento caratteristico dell' "annata" e la passionale raffinatezza che ci contraddistingue.

Le peculiarità che differenziano i nostri vini

La "viticoltura sostenibile" costituisce una parte essenziale della nostra norma di vita associata alla produzione dei vini Ornellaia.

Fondamentalmente si basa sulla secolare durata delle nostre "strutture" e dei terreni, su un'elaborazione eccellente qualitativamente parlando e sull'esaltazione dei fattori "ecologici" e culturali.

Il nostro è un modo di gestire protettivo della terra per preservare la sua interezza e la sua produttività.

Il fatto di ridurre minimamente le operazioni tra le vigne ma pure nell'ambiente interno delle "cantine" consente di inneggiare eccezionalmente il valore di ogni "vigneto" come quindi pure di ciascun "vino".

Possiamo sostenere con certezza che attualmente i nostri "vini" costituiscono parte integrante del cosiddetto bel mondo del "vino italiano".

Difatti son ormai famosi in tutto il mondo e son ritenuti dei veri e propri capolavori realizzati completamente nel nostro splendido territorio, a tal punto che puntualmente ogni anno un "artista" tra quelli più noti decide di porre la sua "firma" su ben "111" bottiglie tra quelle più grandi.

Dunque i nostri vini privilegiati vengono richiesti e son presenti prettamente sulle tavole più elitarie, proprio per via delle loro proprietà uniche che li rendono dei classici esclusivi del globo e pertanto di tutto il settore enologico.

Lascia un commento