miscellanea

Viaggiare in Sicilia, tra passato mitico e cibo tradizionale

In un mondo in cui viaggiare diventa estremamente facile e sempre meno costoso, si moltiplicano i turisti che si spostano da una zona all’altra anche solo per brevi periodi e non è un caso ad empio, se molte compagnie aeree low cost – le recensioni di Vueling su Recensione Italia – siano costantemente impegnate a fornire offerte all’ultimo minuto, così da supportare i viaggiatori che sono soliti partire senza preavviso.

Tra tutte le mete italiane che negli ultimi anni vengono prese di mira dal turismo internazionale, la regione Sicilia di sicuro rappresenta una delle località maggiormente apprezzate dai viandanti di tutto il mondo, perché qui, oltre al favoloso clima e le deliziose pietanze enogastronomiche preparate ad arte da esperti maestri chef, è possibile scoprire le tradizioni di una popolazione che, da sempre, viene elogiata per la grande socievolezza e la disponibilità mostrata nei confronti di ogni forestiero.

Dai fasti passati alle bellezze del presente

Che la Sicilia sia sempre stata una terra rinomata per la qualità delle sue risorse naturali non è di sicuro una novità ed anzi, a ben vedere già durante i tempi antichi queste terre venivano narrate da parte di alcuni degli autori più importanti che si siano mai dilettati a scrivere storie di mitologia; anche il grande Omero scelse la Sicilia come punto di riferimento per narrare alcune delle vicende del suo eroe Ulisse e percorrendo oggi le caratteristiche stradine della Provincia di Catania, è addirittura possibile ammirare i faraglioni ciclopici, vale a dire quelle grosse pietre in mezzo al mare che, proprio secondo la mitologia, furono scagliate da Polifemo con l’obbiettivo di affondare le navi dei nemici.

Seguendo le passioni di Omero, molti altri scrittori hanno fatto delle Sicilia e delle sue particolarità il centro dei propri racconti, con la conseguenza che chiunque abbia il desiderio di conoscere le storie che hanno portato allo sviluppo dell’attuale regione, può tranquillamente crogiolarsi tra le pagine di racconti e romanzi senza tempo, per mezzo dei quali innamorarsi della terra più fertile di tutta l’Italia.

Mangiare bene, vivere sano

Come dimostrato dall’attività dell’Unesco, la dieta mediterranea costituisce un regime alimentare che per la sua importanza viene oggi considerato patrimonio dell’umanità; andando in giro tra le vie degli affascinanti borghi siciliani, ogni viandante ha la possibilità di degustare pietanze senza tempo che da generazioni vengono preparate seguendo tecniche affinate nel corso dei secoli e che proprio per la particolarità degli ingredienti utilizzati, costituiscono da sempre una delle tipologie di prodotti tipici maggiormente apprezzate da tutti coloro che hanno avuto occasione di assaggiarli.

La succulenta caponata, i busiati con l’agghia pistata, il cous cous di pesce, la pasta con le sarde, il caciocavallo palermitano, i capperi di Pantelleria, i fagioli cosaruciaru di Scicli, così come il classico cannolo siciliano con ricotta, la buonissima cassata e gli intramontabili arancini che, in virtù di forma e fattezza, costituiscono i prodotti maggiormente esportati dai turisti che lasciano la Sicilia e che desiderano portar con sé un ricordo di quelle saporitissime terre.

Lascia un commento