Dimore Storiche - Wedding Location

Il Castello di Roccavaldina

Ubicazione e storia di questa magnifica storica dimora siciliana.

Località

Dove si trova il Castello di Roccavaldina

Il Castello di Roccavaldina si trova in provincia di Messina, in collina a 380 mt s.l.m. tra le città di Messina e Milazzo in un delizioso paesino che si affaccia sul golfo di Milazzo, le isole Eolie e i Peloritani. Il Castello si trova al centro del paese di cui un tempo rappresentò il simbolo del potere feudale dei Valdina , dai quali deriva appunto il nome di Roccavaldina.

Data la presenza dell’antico centro abitato, il castello non si riesce facilmente a distinguere dal basso.

Questo edificio rappresenta la testimonianza storico-architettonica più importante e significativa di Roccavaldina. Si tratta di una maestosa costruzione sorta inizialmente come struttura difensiva e successivamente ampliata e adibita a residenza principesca della nobile famiglia dei Principi Valdina.

storia castello di roccavaldina

La Storia

La storia del Castello di Roccavaldina

Il primo nucleo del castello risale al 600-700 d. C., quando vennero costruite delle mura per contrastare le invasioni arabe in Sicilia. Questo nucleo prese il nome di Pyxus, che venne invaso nel 840 dai Saraceni.

Il Castello di Roccavaldina fu proprietà di diverse famiglie feudali, ossia i Gioieni, Castagna, La Grua, Rocca, Mauro.

Nel 1409 il castello passò nelle mani di Nicolò Castagna, uomo potente e inattaccabile che divenne viceré nel 1421.

Sotto il regno aragonese di Alfonso V° il castello da semplice fortezza divenne un palazzo nobiliare.

Verso la fine del Quattrocento, la famiglia dei Valdina Varth diventò proprietaria di questa tenuta.

I Valdina apportarono molte opere di miglioramento del castello, tra cui:

  • la tomba di Maurizio, figlio di Pietro Valdina e Laura Ventimiglia. L’opera è stata realizzata da Camillo Camilliani, discepolo di Michelangelo;
  • ospitò il Caravaggio durante la sua fuga. Egli lasciò in questo luogo una sua opera.

La proprietà del castello passò a Giovanna Atanasio andata in sposa a Francesco Paolo De Spucches. In seguito Giovanbattista Nastasi De Spucches diventò titolare dell’intera baronia di Roccavaldina e del Palazzo, in tal modo il castello e le terre divennero proprietà della famiglia Nastasi De Spucches.

castello roccavaldina matrimonio

Nel 1960 il castello, di proprietà del dott. Vittorio Nastasi De Spucches ,venne recuperato nelle sue parti pericolanti e la zona abitativa del primo piano fu resa agibile e funzionale.

Nel novembre 1966 il castello è stato ufficialmente classificato dal Ministero come monumento storico di interesse particolarmente importante.

L’ultimo importante restauro risale al 2000, curato dalla figlia di Vittorio, Francesca Nastasi De Spucches che ha salvato dalla rovina i lati nord, est ed ovest in modo che il castello potesse essere tramandato alla storia nella sua interezza.

Feste

Ricevimenti al Castello di Roccavaldina

Il Castello di Rovaldina è la location perfetta per festeggiare qualunque genere di ricorrenza, evento aziendale o shooting fotografico/cinematografico.

Tutti gli ambienti possono infatti essere allestiti ed utilizzati in base alle diverse necessità.

Il Castello di Roccavaldina è ben capace di unire romanticismo, bellezza, unicità, architettura e storia.

Gli ampi saloni del Castello possono accogliere gli ospiti durante il ricevimento, mentre sul bellissimo terrazzo panoramico, con vista sulle Eolie, può essere organizzato un suggestivo aperitivo.

Su richiesta è possibile celebrare matrimoni o unioni civili.