Le Case del Biviere
Le case di proprietà della famiglia Borghese, una delle più illustri e antiche famiglie d’Italia.
Ubicazione
Dove si trovano le Case del Biviere
Le Case del Biviere si trovano a metà strada tra Catania e Siracusa, in provincia di Lentini.
Il luogo, oggi dichiarato d’interesse storico-artistico-architettonico particolarmente importante dal Ministero dei Beni Culturali, ospitava l’antico Lago del Biviere, le cui origini vengono addirittura fatte risalire ad Ercole, figlio di Giove.
Dopo secoli di prosperità data dalla pescosità del lago, sopraggiunse la malaria che rese queste zone malsane, le quali furono sottoposte ad opere di bonifica verso la fine del XIX secolo che terminò solo al termine degli anni Cinquanta.
Nel 1968, insieme ai loro 4 figli, i Principi Scipione e Maria Carla si trasferirono qui per creare un’azienda agrumicola.
Tutt’oggi, all’interno del feudo vi sono la Chiesa dedicata a Sant’Andrea, due abitazioni e un grande giardino di circa 2 ettari che ospita piante esotiche e mediterranee.
La Casa principale, conosciuta anche come Villa Borghese, risale al XVI secolo ed si trova di fronte al vecchio molo, dove un tempo sorgevano i caseggiati usati come centrale della pesca. La struttura ha una pianta a L.
Oltre a Villa Borghese è possibile visitare la locanda dei Cacciatori, che ancora conserva la struttura tipica degli alberghi antichi.

Cosa fare a Villa Borghese
Attività da svolgere alle Case del Biviere
Attualmente è possibile svolgere numerose attività all’interno delle Case del Biviere, poiché l’intraprendente famiglia ha ideato numerose iniziative divertenti e decisamente interessanti. Qui sotto ne verranno indicate alcune.
Visite guidate ed esperienziali: vengono proposte diverse visite guidate sia all’interno del giardino, sia all’interno dell’azienda agricola biologica chiamata il Biviere. Il costo delle visite è pari a 15 Euro.
L’Azienda Agricola è biologica dal 1993 e produce e confeziona tutti i tipi di agrumi (arance bionde, rosse, pompelmi rosa, clementine e limoni) e, in misura minore, pesche tabacchiera. Un altro prodotto dell’Azienda è il miele biologico ai fiori d’arancio, delizioso e ricco di importanti elementi nutritivi. Queste delizie possono naturalmente essere acquistate per essere gustate a casa oppure regalate alle persone che si amano di più.
Il Giardino del Biviere è un luogo magico e pieno di fascino, ricco di specie botaniche provenienti da tutto il mondo. Il visitatore si perde in un luogo senza tempo, fatto di colori e profumi inebrianti, dove la natura è al suo massimo splendore.
Lezioni di cucina e yoga: su richiesta e a seconda del periodo dell’anno vengono inoltre proposte delle cooking class, degli yoga retreat e workshop su tematiche inerenti il benessere della persona nella sua totalità: corpo, emozioni, mente e spirito.

Colazioni, brunch e pranzi: alle visite guidate è possibile abbinare un pasto e i prezzi sono:
- Visita guidata + tè o aperitivo 30 Euro (minimo 10 persone)
- Visita guidata + brunch 65 Euro (minino 4 persone)
- Visita guidata + pranzo 90 Euro (minimo 4 persone)
- Visita guidata del giardino + cooking class 150 Euro. Questa comprende, in base all’orario, il pranzo o la cena
Villa Borghese è un autentico luogo di sinergie tra natura ed essere umano.