I sapori più freschi e gustosi della Sicilia: gelati, dolci e granite
L’eccellenza della delizia siciliana: una tradizione dolciaria ricca di storia.
Come ben sappiamo, la Sicilia è conosciuta in tutto il mondo grazie ai suoi splendidi paesaggi, il mare e la squisita gastronomia che caratterizza questa regione. Inoltre, un altro aspetto che la contraddistingue dalle altre regioni deriva soprattutto dalla sua antica e gustosa tradizione dolciaria, che da sempre affascina e spinge milioni di turisti da tutto il mondo ad assaggiarla. Ricca di ricette squisite capaci di far venire l’acquolina in bocca solo alla vista, la tradizione dolciaria siciliana presenta una vasta gamma di prelibatezze invitanti. Tra queste, infatti, vi sono i famosi cannoli siciliani, realizzati con ingredienti freschi e genuini, i dolci alle mandorle, la cassata siciliana, la frutta martorana e il buccellato. La tradizione dolciaria in Sicilia è in realtà il risultato della combinazione di diverse culture e viene tramandata di generazione in generazione da molti anni. I primi dolci, infatti, risalgono alle feste contadine, occasioni durante le quali le donne erano incaricate di preparare tutto l’occorrente per le feste utilizzando ingredienti fatti in casa. Inoltre, molti ingredienti siciliani utilizzati nei dolci, come la cannella, lo zucchero, il pistacchio ed il miele derivano dall’antica cultura araba. Un mix di culture, tradizioni, ingredienti e sapori diversi hanno reso oggi la gastronomia dolciaria della Sicilia una delle più apprezzate al mondo. Siete curiosi di conoscere alcuni dei dolci tipici di questa regione? Di seguito sono riportate alcune delle leccornie preferite più vendute in Sicilia.
I dolci tipici della Sicilia
I cannoli siciliani
Se state trascorrendo un periodo di vacanza in Sicilia e desiderate deliziare il vostro palato con qualcosa di fresco e gustoso, allora, i cannoli siciliani rappresentano la soluzione che fa al caso vostro! Realizzati esclusivamente mediante la combinazione di ingredienti genuini, come crema di ricotta, pistacchio di Bronte, scorza d’arancia, cioccolato e zucchero a vela, i cannoli rappresentano il dolce più richiesto in Sicilia! A seconda degli ingredienti utilizzati nell’impasto, è possibile creare una varietà di cannoli con diversi gusti. Questo prodotto farinaceo, infine, viene accuratamente guarnito con polvere di granella di pistacchio, nocciola e ciliegie candite che vengono poste alle due estremità. Che cosa state aspettando ad assaggiarlo? Un’irresistibile goduria da non perdere!
La cassata siciliana
Dall’influenza della cultura araba deriva un altro dolce caratteristico della tradizione dolciaria siciliana: la famosa cassata. Quest’ultima viene comunemente realizzata con ricotta di pecora zuccherata, pasta reale, pan di Spagna e frutta candita…un vero e proprio mix di colore, vivacità e golosità in grado di deliziare anche i palati più esigenti! Un dolce tipico che si tramanda da generazioni da circa dieci secoli: dall’antica cultura araba, in cui la cassata veniva preparata utilizzando la pasta di mandorla, alla cultura barocca che ha aggiunto le decorazioni colorate, tra cui fichi, ciliegie, pere, mandarini e arance. Per donare un tocco di originalità, infine, la cassata viene ricoperta di lucida glassa zuccherata: una vera e propria tentazione!
Il Buccellato siciliano
Tra la vasta gastronomia dolciaria della Sicilia non può di certo mancare il mitico Buccellato. Un semplice impasto di pasta frolla a forma di ciambella che racchiude al proprio interno numerosi ingredienti gustosi come scorze d’arancia, uva passa, fichi secchi e mandorle. Il ripieno di mandorle, inoltre, contiene altri ingredienti tra cui gocce di cioccolato e zucca candita. Infine, così come la cassata, anche il buccellato viene ricoperto di glassa lucida ma, a differenza della prima, presenta un’impasto più durevole
.
Combattere il caldo con le granite ed i gelati tipici della regione siciliana!
Buccellati, cannoli e cassate costituiscono i principali dolci siciliani…ma cosa mangiare per resistere al caldo afoso? La risposta è semplice: gelati e granite! Con l’arrivo della stagione estiva, infatti, non c’è niente di più bello che gustare un perfetto dolce freddo per rinfrescarsi il palato. A questo proposito, la gastronomia dolciaria siciliana mette a disposizione numerose specialità gustose realizzate con prodotti di qualità provenienti direttamente dalle terre della Sicilia. Uno dei gusti più venduti dai gelatai siciliani è il pistacchio, usato per realizzare sia granite che gelati, che contiene numerose proprietà nutritive oltre al fatto che è molto buono e rinfrescante. Le gelaterie siciliane sono celebri anche all’estero grazie al fatto che riescono a introdurre i sapori della propria terra anche nei dessert come gelati e granite. Infatti, oltre ai comuni gusti a frutta, vi sono anche quelli a base di fichi, ricotta, arancia e mandorle! Il gusto a mandorla, in particolare, è considerato uno dei preferiti dalla clientela in quanto insieme al pistacchio rappresenta un pezzo unico della tradizione siciliana. Il gelato alla mandorla contribuirà a sedurre il vostro palato grazie al suo aroma dolce, fresco e consistente. Che cosa state aspettando per provarlo? Se state pensando di visitare la Sicilia, non perdete l’occasione di fare un salto nelle migliori gelaterie che questa regione è in grado di offrire!